Come scegliere i Confetti

logo la pelegrina

Al tempo dei Greci e dai Romani, i confetti erano fatti da mandorla e miele. Con l’arrivo della Canna portata dagli Arabi iniziano le sperimentazioni che si perfezioneranno solo alla fine del 1700 con la diffusione dello zucchero estratto dalla barbabietola.

Da quei primi confetti fatti con sole mandorle avvolte in un sottile strato di zucchero, si è fatta molta strada.

La spinta e le esigenze di fabbrica hanno ampliato la produzione, tant’è che oggi la maggior parte dei produttori di confetti operano a livello industriale.

Questo cosa significa ?

Molte realtà storiche hanno conservato il meraviglioso impianto tradizionale ma, per adattarsi alla produzione massiccia, hanno dovuto apportare variazioni importanti agli ingredienti.

Non fatevi ingannare dal fatto che i confetti sembrino tutti uguali.

Un modo per confrontare due prodotti apparentemente identici è soffermarsi nella lettura delle etichette alimentari, la carta di identità di un prodotto.

A cosa bisogna prestare attenzione ?

  • L’uso di amido, glutine e maltodestrine, utile solo a sveltire il processo di lavorazione.
  • L’impiego spasmodico di aromi, in particolare, quelli artificiali. Per quanto il gusto di ricotta & pera possa sembrare attraente, non troverai traccia di ricotta né di pera.
  • Il Cioccolato non è tutto uguale. Le percentuali di Cacao e di Grassi sono fondamentali. Spesso, il burro di cacao viene allungato con altri grassi vegetali come l’olio di palma o il burro di karité. Ci sarebbe molto da raccontare, magari in un pezzo dedicato proprio al gustosissimo cioccolato.

Dicevamo che l’etichetta alimentare o, in alternativa, il Libro degli ingredienti sono il primo strumento che puoi utilizzare per informarti e compiere una scelta consapevole.

Non è tutto oro quello che luccica !

Ci tengo a spendere qualche parola su un tema che ci sta a cuore e condividere l’esperienza degli ultimi anni. Sinonimo di qualità non è soltanto l’ingrediente in sé ma anche la sua provenienza e il modo in cui viene lavorato.

Quanto hanno influito il luogo da dove provieni e le esperienze che hai vissuto nella persona che sei oggi ?

Lo so, questa domanda può suonare fuori contesto. Eppure, trovo che sia la maniera più semplice per comprendere quale grande risorsa rappresentano i modi, i tempi e i valori dietro alle cose. Le lavorazioni a mano, le colture sostenibili, la stagionalità, l’ambiente e perché no, la valorizzazione del territorio in armonia con la tradizione.

Siamo giunti al dunque. Come si scelgono i Confetti ?

Affidati ai sensi.

Non fermarti alla vista. Chiama in aiuto ogni tua risorsa.

  • Il tatto, nella sensazione piacevole di consistenza e qualità;
  • l’olfatto, quel profumo deciso che richiama subito l’ingrediente;
  • l’udito, per cogliere il suono croccante che suggerisce freschezza;
  • il gusto, per lasciarti trasportare dal sapore e dalla piacevolezza delle note aromatiche.

La Pelegrina crede nell’esperienza della scoperta; per questo abbiamo creato diverse soluzioni di degustazione ed usiamo offrire un piccolo assaggio di confetti e materie prime che abbiamo selezionato con tanta cura.