Termini e Condizioni di Vendita
Premessa
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (in seguito, “Condizioni Generali”) hanno per oggetto la disciplina dell’acquisto dei prodotti e dei servizi, effettuato a distanza e resi disponibili, tramite rete Internet, dal Sito www.lapelegrinaconfetti.it (nel seguito, il “Sito”) nel rispetto della normativa italiana di cui al D.Lgs 206/2005 e successive modifiche e integrazioni (in seguito, “Codice del Consumo”).
Con l’espressione “Cliente” si intende qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica) che acquista uno o più Prodotti e il Servizio contestualmente offerto attraverso il Negozio on line accettando le Condizioni Generali.
Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto che esegue la vendita dei beni oggetto del presente contratto.
I beni e i servizi oggetto delle presenti Condizioni Generali sono posti in vendita dalla Di Sardegna Confetti Srls con sede in Viale Europa 43/c– 09045- Quartu Sant’Elena (CA), Iscritta alla Camera di Commercio di Cagliari con P. IVA n. 03810880926.
Con l’espressione “Utente” si intende l’individuo che utilizza questa sito. L’utente, salvo ove diversamente specificato, coincide con il cliente.
Con l’espressione “Sito” si intende lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Interessati.
Con l’espressione “Negozio on line” si intende il negozio virtuale, gestito da Di Sardegna Confetti Srls e accessibile tramite l’URL ?.it attraverso il quale è possibile acquistare i Prodotti.
Con l’espressione “Servizio” si intende significa il servizio offerto nel Negozio on line.
Con l’espressione “Profilo” si intende l’area del Negozio on line nella quale i Clienti possono, previa autenticazione:
(1) prendere visione e modificare i propri dati personali e gli indirizzi ove i Prodotti oggetto degli Ordini devono essere spediti e consegnati;
(2) visionare gli Ordini pregressi;
(3) accedere ad ogni altra funzione specifica relativa alla loro attività nel Negozio on line.
Con l’espressione “Prodotto” si intende il bene offerto nel Negozio on line.
Con l’espressione “Contratti” si intendono i contratti conclusi, ai sensi dell’art.6, tra la Di Sardegna Confetti Srls e i Clienti attraverso il Negozio on line.
Con l’espressione “Ordini” si intendono gli ordini di acquisto dei Prodotti e della fornitura del Servizio inviati dai Clienti, in conformità alle Condizioni Generali e seguendo la procedura di cui agli artt. 5 e 6.
Con l’espressione “Conferma d’Ordine” si intende il messaggio e-mail attraverso il quale la Di Sardegna Confetti Srls comunica ai Clienti l’accettazione degli Ordini.
Con l’espressione “Prezzo” si intende il prezzo dei Prodotti e della fornitura del Servizio come indicato nel Negozio on line in corrispondenza dei Prodotti medesimi.
Con l’espressione “Spese di consegna” si intende l’importo aggiuntivo dovuto per la consegna del bene.
Art. 1. Ambito di applicazione
- Qualsiasi vendita sul Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
- Accettando le Condizioni Generali di Vendita, il cliente dichiara di avere la maggiore età nel suo stato o provincia di residenza e ha fornito il suo consenso a permettere a qualsiasi minore a carico di utilizzare questo sito.
- Il Cliente, con l’invio telematico del proprio ordine d’acquisto, dichiara di aver letto ed accettato le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte, e di averne preso visione. Pertanto la trasmissione dell’ordine implica la totale conoscenza delle Condizioni Generali Di Vendita esplicitate nel presente documento e la loro integrale accettazione.
- Le Condizioni Generali si applicano a tutte le vendite effettuate dal Cliente sul Sito. Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente dichiara di essere edotto e di accettare integralmente, insieme a queste Condizioni Generali, la Privacy Policy le Note Legali e la Cookie Policy della Di Sardegna Confetti Srls reperibili sul Sito al momento della conclusione del contratto di compravendita dei prodotti.
- Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in qualsiasi momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Il cliente è pertanto invitato ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.
- Le Condizioni Generali applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.
- Il cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita nonché tutte le altre informazioni che il Fornitore fornisce sul Sito.
- La conferma del pagamento comporta automaticamente l’accettazione, da parte del cliente, delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
- L’invio di informazioni personali attraverso il negozio è regolato dalla nostra Politica sulla privacy. Per maggiori dettagli, visualizzare la nostra Informativa sulla privacy.
Art. 2 Acquisti sul Sito
2.1 L’acquisto sul Sito può avvenire esclusivamente previa registrazione al Sito stesso e successivo accesso al “Negozio on line”.
2.2 La registrazione è consentita sia a utenti che rivestono la qualità di consumatori sia a utenti che rivestono la qualità di professionisti. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che riveste la qualità di consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta; mentre ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. c) del Codice del Consumo, riveste la qualità di professionista la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
2.4 Al Cliente che si registra verranno richiesti email e password.
2.5 Il cliente che utilizza il Sito garantisce che le informazioni personali da esso fornite sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Fornitore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte del cliente delle regole sull’utilizzo Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione e/o dalla fornitura di dati personali falsi, incompleti o comunque inesatti, fermo restando il diritto del Fornitore di procedere alla disabilitazione dell’account del cliente.
2.6 Il Cliente si impegna ad informare immediatamente il Fornitore nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle credenziali di accesso al Sito.
2.7 La registrazione al sito consente al Cliente di visualizzare gli ordini recenti, gestire gli indirizzi di spedizione e fatturazione, modificare la password e i dettagli dell’account. I dati del Cliente verranno quindi memorizzati e costituiranno il Profilo ed ogni qualvolta verrà effettuato il LOGIN, il sistema riconoscerà e ricorderà i dati senza che vi sia bisogno di inserirli tutte le volte.
2.8 Nel caso di ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità e/o frequenza degli acquisti, il Fornitore si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità.
2.9 Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano:
– da un cliente con il quale il Fornitore abbia in corso un contenzioso legale
– da un cliente che abbia in precedenza violato le Condizioni Generali di Vendita
– da un cliente che sia stato coinvolto in reati
– da un cliente che abbia rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbia inviato tempestivamente al Fornitore, i documenti dallo stesso richiesti o che le abbia inviato documenti non validi.
2.10 Prima di acquistare qualsiasi Prodotto alimentare offerto in vendita sul Sito, il Cliente è pregato di comunicare al Fornitore se è affetto da qualsiasi tipo di allergia, insofferenza o intolleranza alimentare. Se non effettua questa comunicazione, il Fornitore non è in alcun modo responsabile per qualsiasi tipo di danno che il Cliente abbia subito dall’acquisto di Prodotti alimentari sul Sito.
2.11 Il cliente che intende richiedere la fattura fiscale è tenuto a specificarlo nelle note inserendo i seguenti dati:
- Ragione sociale
- Indirizzo della sede legale
- P.IVA
- Codice fiscale
- Codice SDI
- e-mail dell’azienda
- Telefono fisso
- Telefono cellulare
- Nome del contatto di riferimento
2.12 Il carrello consente di verificare immediatamente i prodotti inseriti, con il loro costo unitario I.V.A. inclusa. Si potranno decidere le quantità da acquistare per ogni tipo di prodotto scelto oppure eliminare dal carrello uno o più prodotti che si è deciso di non voler più acquistare. Una serie di pulsanti permettono di:
- * aggiornare il carrello dopo aver effettuato cancellazioni o modifiche di quantità;
- * eliminare singolarmente i prodotti contenuti;
- * tornare alla home page.
2.13 Una volta riempito il carrello con i prodotti desiderati, è possibile eseguire l’effettivo acquisto e la scelta della forma di pagamento.
Art. 3. Informazioni dirette alla conclusione del contratto
3.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, il Fornitore precisa che:
per concludere un contratto di acquisto sul Negozio on line, Cliente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Fornitore , in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server del Fornitore. Una volta ricevuto il modulo d’ordine, il Fornitore invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente la conferma dell’ordine.
Art. 4. Disponibilità dei Prodotti
4.1 I Prodotti offerti sul Negozio on line sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più clienti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’ordine di acquisto.
4..2 All’interno del Negozio on line sono presenti le informazioni relative alla disponibilità di ciascun Prodotto.
4.3 Il Cliente sarà informato in caso di indisponibilità del Prodotto ordinato. In questa ipotesi Cliente avrà titolo per risolvere il contratto di acquisto ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.
4.4 In alternativa, Cliente potrà accettare:
– qualora sia possibile un riassortimento, una dilazione dei termini di consegna, offerto dal Fornitore, con indicazione del nuovo termine di consegna.
– qualora non sia possibile un riassortimento, il Fornitore fornirà un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione del cliente.
4.5 Qualora venga richiesto il rimborso di quanto pagato per l’acquisto di Prodotti che poi si sono rivelati indisponibili, il Fornitore effettua il rimborso entro un termine massimo di 15 giorni.
4.6 Nel caso in cui il Cliente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il contratto è risolto; nel caso in cui il pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di spedizione, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine (Importo Totale Dovuto) sia già avvenuto, il Fornitore effettuerà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto ai sensi di quanto disposto dall’articolo “Modalità di pagamento” infra.
Art. 5. Scheda Informativa
5.1 Ciascun prodotto è riconducibile ad una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche, il Libro degli allergeni disponibile dalla sezione Ingredienti. Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. I colori dei Prodotti, tuttavia, potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer da il Cliente utilizzati per la loro visualizzazione; inoltre, trattandosi di produzione artigianale ciascun prodotto è unico, pertanto, eventuali impercettibili difformità del prodotto non saranno considerate difetti di produzione, ma garanzia dell’autenticità e dell’unicità del prodotto stesso. Alcune immagini grafiche presenti nel sito hanno valore puramente illustrativo. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso.
Art. 6. Prezzi
6.1 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto.
6.2 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato al Cliente sarà quello indicato sul Negozio in line al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.
6.3 Le spese di spedizione sono espressamente e separatamente indicate in fase di check-out, prima che l’utente proceda al pagamento e alla trasmissione del medesimo. Sono calcolate in base ai prodotti caricati nel carrello.
Art. 7. Ordini di acquisto
7.1 Il Fornitore effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma dell’autorizzazione al pagamento o all’avvenuto accredito dell’Importo Totale Dovuto. La proprietà dei Prodotti sarà trasferita al Cliente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Fornitore, invece, sarà trasferito al Cliente quando il Cliente, o un terzo designato dal Cliente e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso del Prodotto/i.
7.2 Il Cliente, o chi per il Cliente riceve la merce dal corriere, ha il dovere di controllare l’esattezza del numero dei colli e la loro integrità. In caso contrario dovrà firmare con riserva al corriere e contattarci al più presto.
7.3 Il Servizio scelto dal Cliente sarà effettuato solo a seguito del pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Il Fornitore si riserva il diritto di non prestare il servizio qualora, successivamente all’inoltro del Suo ordine di acquisto, fosse accertato che il Cliente non ha pagato in tutto o in parte l’Importo Totale Dovuto.
7.4 Il contratto di acquisto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Salvo diverso accordo scritto con il Cliente intercorso, l’ordine sarà conseguentemente cancellato.
7.5 Inviando l’ordine di acquisto si approvano le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 8. Modalità di pagamento
8.1 Sul Sito sono ammesse le seguenti modalità di pagamento:
Carta di credito
Bonifico bancario
8.2 Il Fornitore accetta le carte di credito dei circuiti:
- VISA
- MasterCard
- Maestro
- American Express
8.3 L’addebito sarà effettuato solo dopo che (1) saranno stati verificati i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento e (2) la società emittente della carta di pagamento utilizzata dal Cliente avrà rilasciato l’autorizzazione all’addebito.
8.4 I dati riservati della carta di pagamento (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui il Fornitore si serve. Il Fornitore quindi non ha mai accesso e non memorizza, neanche nel caso in cui Il Cliente scelga di memorizzare tali dati sul Sito, i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento dei Prodotti.
8.5 L’addebito verrà effettuato al momento della trasmissione dell’ordine.
Art. 9. Consegna dei Prodotti
9.1 Le consegne dei Prodotti acquistati sono effettuate in Italia:
L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento al Cliente della disponibilità materiale o comunque del controllo del Prodotto.
9.2 Le spese di spedizioni sono di volta in volta indicate sul Sito prima del pagamento.
9.3 A partire dalla data di invio dell’ordine, la consegna dei prodotti avviene mediamente entro 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine, escluso isole minori e alcune località particolari. La predetta tempistica è da ritenersi meramente indicativa e nessuna responsabilità potrà essere attribuita alla Di Sardegna Confetti Srls in caso di ritardo.
9.4 I tempi di consegna possono subire ritardi nel caso di festività; i vettori non effettuano consegne nei giorni festivi e nei weekend.
9.5 Spetta al Cliente verificare le condizioni del Prodotto consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento del Prodotto, per causa non imputabile al Fornitore è trasferito quando il Cliente, o un terzo da il Cliente designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del Prodotto.
9.6 Il Fornitore raccomanda di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e si invita il cliente a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, è opportuno darne pronta comunicazione al Fornitore alla mail info@lapelegrinaconfetti.it. Resta ferma, in ogni caso, la applicazione delle norme in materia di diritto di recesso (qualora sussistente per il Prodotto) e di garanzia legale di conformità.
Art. 10. Diritto di recesso
10.1 Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto concluso con il Fornitore, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni decorrenti dal giorno di ricevimento dei prodotti acquistati su www.lapelegrinaconfetti.it.
10.2 Per recedere dal contratto il cliente potrà (dovrà) utilizzare il modulo di reso (conforme al modulo tipo ai sensi dell’art.49, comma 4 del codice del consumo) da compilare e trasmettere al Fornitore all’indirizzo mail info@lapelegrinaconfetti.it ovvero redigere ed inviare al Fornitore altra dichiarazione esplicita della propria decisione di recedere dal contratto.
10.3 Dopo aver esercitato il diritto di recesso il cliente dovrà restituire (è tenuto a restituire) i prodotti al Fornitore entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data in cui ha comunicato al Fornitore la propria decisione di recedere dal contratto.
10.4 Le spese di rispedizione della merce saranno (si ritengono) a carico del Cliente, come (anche) pure la responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.
10.5 Il diritto di recesso, oltre al rispetto dei termini e delle modalità descritte precedentemente, si intende esercitato correttamente qualora siano rispettate anche le seguenti condizioni:
– Trasmissione del modulo di reso o di altra dichiarazione esplicita della propria intenzione di recedere dal contratto nei termini previsti dalle presenti condizioni generali di vendita;
– I prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale, integri e sigillati, e non devono essere danneggiati o aperti.
10.6 Se il diritto di recesso è esercitato secondo le modalità previste il Fornitore provvede ai necessari accertamenti relativi alla conformità dei prodotti restituiti e provvede al rimborso delle somme dovute entro 14 giorni dalla data in cui il Fornitore è tornato in possesso della merce;
10.7 Il Fornitore esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato del cliente per l’acquisto dei prodotti restituiti, salvo diverso accordo tra le parti.
10.8 Qualora non siano rispettate le modalità e i termini per l’esercizio del diritto di recesso, il cliente non avrà diritto al rimborso delle somme già corrisposte al Fornitore.
10.9 Il diritto si applica al Prodotto acquistato nella sua interezza; pertanto qualora il Prodotto sia composto da più componenti o parti non è possibile esercitare il recesso solamente su parte del Prodotto acquistato.
10.10 Il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi, ai sensi dell’art. 59 D.Lgs 21/2014:
– ordine di Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
– ordine di Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
– ordine di Prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute o che sono stati aperti dopo la consegna.
10.11 Con riferimento ai casi di esclusione del recesso sopra elencati il cliente, in particolare, è informato ed accetta che tra i Prodotti che “rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente” rientrano tutti i Prodotti alimentari in quanto la caratteristiche e le qualità di tali tipi di Prodotti sono soggetti ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata. Pertanto, per motivi igienici e di tutela dei cliente, il diritto di recesso è applicabile unicamente per i Prodotti acquistati sul Sito che possono essere restituiti al Fornitore e rimessi poi dal Fornitore in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori.
10.12 Nei casi di esclusione del diritto di recesso, il Fornitore provvederà a restituire al Cliente i Prodotti acquistati, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
10.13 Qualora nell’ordine che il cliente desidera rendere, siano contenuti prodotti omaggio (nel caso in cui l’ordine sia stato acquisito durante una campagna promozionale che ha previsto l’erogazione di prodotti omaggio), il Cliente dovrà rendere anche il prodotto omaggio. Anche il prodotto omaggio dovrà essere restituito nelle condizioni sopra descritte.
Art. 11. Composizione delle controversie e legge applicabile
11.1 Il contratto di vendita tra il Fornitore (Di Sardegna Confetti Srls) e il cliente si intende concluso in Italia e, quindi, regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di controversie relative all’interpretazione, esecuzione o risoluzione delle presenti Condizioni generali se il cliente è un consumatore ai sensi del Codice del consumo, sarà competente in via esclusiva il foro del suo comune di residenza o di domicilio se ubicato nel territorio italiano; in tutti gli altri casi la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Cagliari, ogni eventuale foro competente escluso.
Art. 12. Servizio clienti e reclami
È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Fornitore con le seguenti modalità:
per telefono, al seguente numero: Specificato in “Contatti”
scrivendo all’indirizzo e-mail info@lapelegrinaconfetti.it
Il Fornitore risponderà ai reclami presentati entro 7 giorni dal ricevimento degli stessi.